Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Senza categoria

Guardiamo con fiducia al passato

Una cosa positiva questa campagna elettorale ce l’ha eccome: la sua brevità. A giudicare dalla penosa escalation di quest’ultimo mese e mezzo, qualora si fosse votato a giugno saremmo stati inghiottiti dal buco nero di una guerra civile o giù di lì. Invece, grazie a dio, domenica sarà tutto finito e tutto tornerà come prima. I motori sbiellati delle arrugginite macchine del politichese la smetteranno di assordarci, le relative maschere elettorali cadranno e i fili del palcoscenico torneranno nelle sapienti mani dei pochi che saranno chiamati a celebrare le estenuanti liturgie di palazzo.

Comunque andrà a finire non finirà, poiché la legge elettorale partorita in extremis dal Parlamento uscente è un tale aborto da riuscire nell’impresa (a dir poco titanica) di far rimpiangere il Porcellum, in quanto è stata concepita essenzialmente con due obiettivi: evitare di farci scegliere i parlamentari consentendo ai padroni dei partiti di continuare a nominarli, e impedire al Movimento 5 Stelle di vincere le elezioni. Ergo, più che di voto utile sarebbe il caso di parlare di voto inutile.

Parafrasando quel genio di Giorgio Gaber, mi verrebbe da dire che più che la campagna elettorale in sé, mi preoccupa la campagna elettorale in noi. Nel senso che le grandi armi di distrazione di massa della propaganda hanno funzionato anche stavolta, riuscendo a far attecchire in molti concetti perlopiù ridicoli grazie alla loro ripetizione ossessiva. Tecnica, questa, che ha visto la luce ben prima di Web e social networks, della quale troviamo traccia in ogni singolo capitolo della storia degli ultimi cent’anni e che ci insegna come sia infinitamente più semplice e redditizio buttarla in caciara parlando per slogan, anziché farsi portatori di un programma elettorale serio quando non addirittura di una visione per il futuro. Figuriamoci.

D’altra parte, alla base di tutto, a essere sbagliato è il presupposto di partenza, ovvero che alle nostre latitudini sia uso e costume fare politica in funzione del consenso e del mantenimento del potere e non di cosa sia effettivamente giusto per la collettività.

Un modus operandi da cui deriva una fetta assai consistente dei mali atavici dell’Italia, una sorta di muro di gomma contro cui rimbalzano tutte le questioni più importanti che, nella migliore delle ipotesi, saranno copiate e incollate in estemporanei annunci propagandistici destinati a durare il tempo di un tweet.

Queste, nostro malgrado, sono le premesse con cui domenica andremo a braccetto sino al seggio elettorale, dove alla fine opteremo per quello che riterremo il migliore. Sì, ma dei peggiori.

Difatti, chi è di sinistra potrà scegliere tra il Partito Democratico del Renzi autore del Jobs Act e della riforma dell’articolo 18 e LeU, acronimo di Liberi (da Renzi) e Uguali (a prima) tra le cui fila, oltre a Boldrini e Grasso, ritroviamo gli immarcescibili D’Alema, Bersani, Civati e compagnia cantante. Insomma, comunque vada sarà un insuccesso.

Se Atene piange Sparta non ride: all’orizzonte della sponda opposta si staglia la figura del Colosso di Arcore, statua (rigorosamente di cera) raffigurante un imperituro Silvio Berlusconi che nonostante le 81 primavere suonate risulta di gran lunga il migliore dei suoi, che è tutto dire. Poi, sovrapposti alla sua destra, il telegenico Salvini nazionale ma senza Tricolore e l’incazzosa Giorgia Meloni che giocano a chi ce l’ha più dura (la coerenza).

Tra questi due fuochi piuttosto affievoliti scorgiamo Di Maio e il Movimento 5 Stelle, vittime degli attacchi concentrici degli avversari del cosiddetto establishment che contestano loro dilettantismo, inesperienza quando non cialtronaggine. Critiche che in molti casi sarebbero pure fondate, ma che risultano quantomeno risibili dinnanzi alle travi che stanno di casa negli occhi di chi le muove. Quasi quasi la tentazione di votarli a prescindere ci sarebbe anche ma poi, senti parlare di proposte come il reddito di cittadinanza e ad andar bene ti cascano le braccia.

Insomma, viviamo il medesimo stato d’animo del condannato costretto a scegliere se morire impiccato o fucilato, per di più consapevoli che anche stavolta, qualunque cosa faremo, il sistema  rispedirà per l’ennesima volta il futuro nel passato. Five more years.

Alessandro Nardone

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...

POLITICA USA

In vista dell’Inauguration Day del 20 gennaio Alessandro Nardone, esperto di comunicazione e profondo conoscitore delle campagne elettorali statunitensi, presenta “Mai arrendersi – Il...

Comunicazione

Dopo quattro anni intensi e ricchi di soddisfazioni, si conclude la mia esperienza come Communication Manager di Centergross. È stato un percorso professionale e...