Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

POLITICA USA

La verità è una bugia: Obama vs Trump

Obama buono, Trump cattivo. Così, a prescindere, parola dei media mainstream. Chiunque sia minimamente obiettivo dovrà riconoscere che l’incipit della narrazione che tentano di inoculare nelle nostre coscienze è questo: buoni contro cattivi. Pazienza se, poi, i fatti dicono se non l’opposto, quasi. Ormai siamo ritenuti donne e uomini diversamente liberi, cioè liberi di scegliere sì, ma quello che vogliono loro. Altrimenti diventiamo immediatamente – cito a memoria gli aggettivi più gentili con cui veniamo apostrofati noi comuni mortali non omologati al pensiero unico – «beceri», «con un basso grado d’istruzione», «razzisti», «omofobi», «provocatori», «odiatori di professione», «fascisti», «squadristi» e, da qualche tempo, le new entry d’importazione (perché fa figo, così giustificano i soldoni spesi dagli editori per mantenerli a babbo morto oltreoceano) «suprematisti bianchi» e l’immancabile «populisti».

Aggettivo, quest’ultimo, divenuto omnicomprensivo di qualsivoglia sensibilità o punto di vista non conforme al loro.

Oltretutto, l’enorme flusso di news da cui siamo costantemente inondati gioca a favore di chi lavora manipolando artatamente i fatti a proprio uso e consumo, perché fa sì che molte tessere del mosaico finiscano seppellite sotto miliardi di altre, e quindi dimenticate. Per questo ho deciso che scriverò qualche articolo mettendo a confronto alcune di queste storie, sperando che serva a evidenziare come i fatti possano essere distorti a seconda dei protagonisti chiamati in causa.

Va da sé che la diretta conseguenza di fatti distorti siano opinioni distorte, funzionali alla dicotomia buoni contro cattivi.

Cominciamo dal confronto tra Obama e Trump, che sono l’incarnazione di siffatto dualismo. Ma siamo sicuri che i buoni siano veramente così buoni e i cattivi davvero tanto cattivi? Partiamo con un tema costantemente all’ordine del giorno, ovvero l’immigrazione clandestina. Trump viene descritto alla stregua del più fido discepolo di Hitler per voler terminare quello stesso muro per il quale, nel ‘93, un certo Bill Clinton stanziò qualcosa come 39 milioni di dollari (qui trovate tutte le tappe), ma sapete chi parlò esplicitamente di deportazioni di immigrati? Indovinate un po’…


Quello che potete ascoltare dal video qui sopra è il discorso che l’ex presidente tenne il 20 novembre del 2014, con cui annunciò una sanatoria per gli immigrati residenti da anni e inseriti nel tessuto sociale americano, puntualizzando, però, che «quando ho assunto l’incarico, mi sono impegnato a rimettere in sesto il malfuzionante sistema di immigrazione. E ho cominciato facendo quello che ho potuto, per proteggere i nostri confini. Oggi, utilizziamo più agenti e tecnologia per garantire il nostro confine meridionale che in qualsiasi altro momento della nostra storia. E nel corso degli ultimi sei anni, gli attraversamenti di frontiera illegali sono stati ridotti di oltre la metà. Anche se questa estate si è verificato un breve picco di minori non accompagnati fermati al nostro confine, il numero di questi bambini è ora effettivamente inferiore a quello che è stato in quasi due anni. Nel complesso, il numero di persone che cercano di attraversare illegalmente il nostro confine è al suo livello più basso dal 1970. Questi sono i fatti.»

Già, i fatti. Be’, quelli dicono che quanto a deportazioni Obama fu un vero campione, al punto che, nel corso del dibattito per le presidenziali del 2016, entrambi i contendenti alla nomination democratica – Hillary Clinton e Bernie Sanders – presero esplicitamente le distanze dalle politiche attuate da Obama e dal suo vice Joe Biden, che detengono un vero e proprio record di immigrati esplusi dal suolo americano, roba che in confronto Trump rimedia la figura del dilettante.

Ma lui è il populista brutto sporco e cattivo, mentre Obama è il buono, e le sue deportazioni sono… diverse, hanno un nonosoché di chic e di politicamente corretto che le rende giuste anche agli occhi di chi oggi si contorce intellettualmente per affermare il contrario e, puntandoci il ditino contro, pretende di moralizzarci, perché loro hanno sempre ragione e noi sempre torto. A prescindere, of course.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

In vista dell’Inauguration Day del 20 gennaio Alessandro Nardone, esperto di comunicazione e profondo conoscitore delle campagne elettorali statunitensi, presenta “Mai arrendersi – Il...

Comunicazione

Dopo quattro anni intensi e ricchi di soddisfazioni, si conclude la mia esperienza come Communication Manager di Centergross. È stato un percorso professionale e...

English

On January 20, 2025, Washington, D.C., will once again take center stage as it hosts the Inauguration Day ceremonies, a cornerstone of American democracy....

Comunicazione

Quando Ferdinando Bova mi ha chiesto di fare da project manager per la prima edizione del Premio Visionari d’Impresa, ho accettato subito con entusiasmo....