Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Privacy

Sicurezza online: consigli per gli acquisti

I mesi di novembre e dicembre sono il periodo dell’anno in cui si fanno, in assoluto, più acquisti online. In vista del Natale, moltissima gente, in tutto il mondo, approfitta di sconti speciali (come per il Single Day, il Black Friday o l’appena concluso Cyber Monday) per comperare regali a prezzi convenienti.

Ebbene, dietro a offerte vantaggiose, sconti e opportunità si nascondono spesso rischi legati agli acquisti online che hanno ormai superato come mole complessiva quelli sul punto vendita.

A dirlo è Kaspersky, la celebre azienda russa specializzata nella produzione di software per la sicurezza. In un recenterapporto ha, infatti, evidenziato che proprio in questa parte dell’anno la probabilità di attacchi informatici aumenta del 24%.

Con il boom dell’e-commerce, oltre ai consumatori anche i venditori rischiano di essere vittime di truffe online. Infatti, nei primi tre trimestri del 2019, Kaspersky ha scoperto due nuovi malware (Anubis e Gustuff) in grado di entrare nelle banche dati dei siti di shop online e impossessarsi delle credenziali dei clienti (nomi, password e carte di credito).

Per questo motivo occorre potenziare i sistemi di sicurezza che possano preservare l’integrità dei dati sensibili. I consigli che l’azienda offre a chi possiede una piattaforma di e-commerce sono chiari. Innanzitutto, utilizzare un servizio di pagamento affidabile e aggiornarlo periodicamente con il software di trading online (i più sicuri contengono delle patch per rendere il sistema meno vulnerabile ai criminali informatici); poi, usare un servizio di cyber-security personalizzato; infine, munirsi di un dispositivo online antifrodi.

Quanto agli utenti, la prevenzione rimane la prima azione da fare per difendersi dalle minacce.

Siccome oltre a malware che spillano soldi in Rete girano virus in grado di infettare il sistema operativo, occorre fare periodicamente la scansione antivirus del proprio computer. Sempre sul fronte dei dispositivi privati è una buona abitudine aggiornare le applicazioni.

Per cautelarsi dalle truffe online, i consigli sono quelli di affidarsi a siti ufficiali e non aprire link o allegati sospetti che promettono prezzi troppo vantaggiosi. Poiché i pericoli ci sono, poi, tutto l’anno e si nascondono pressoché in tutte le attività, bisogna utilizzare password uniche e complesse per ogni account online, magari servendosi di un generatore di codici.

 

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Privacy

La cyberwarfare, la sponsorizzazione di Stato del crimine informatico, dall’inizio pandemia Covid-19 si è tramutata in una vera e propria guerra alla proprietà intellettuale....

Coronavirus

Non funziona. Non aiuta nessuno. Crea solo problemi. Insomma, è un mezzo flop. L’unica consolazione è che Immuni non è la sola app anti-coronavirus...

Innovazione

Oggi, che la maggior parte delle persone è chiusa in casa, gli sciacalli informatici colpiscono sul web con truffe di varia natura e con...

Innovazione

Se, fino a qualche anno fa, il computer era il principale se non l’unico strumento per navigare su internet, oggi lo smartphone sta diventando...