Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Rivoluzione digitale

1979: i computer di Atari debuttano al CES

Gennaio 1979, l’Atari portò al CES i prototipi preliminari dei suoi due nuovi computer, Atari 400 e Atari 800. Con Apple II, TRS-80 e Commodore PET già rilasciati, e con il mercato dei personal computer ancora tuttoda esplorare furono in molti, all’interno di Atari, a dubitare di questa mossa. Tuttavia, il CEO Ray Kassar era fermamente convinto che Atari dovesse entrare il prima possibile nel mondo dei computer.

«Il 1979 sarà l’anno in cui introdurremo nuovi prodotti – spiegò Kassar ai dipendenti – il più ambizioso è la nostra nuova linea di personal computer, Atari 400 e Atari 800. L’ingresso in questo mercato è una sfida significativa per tutti noi. Il mercato è molto competitivo e lo standard di qualità e prestazioni del prodotto molto elevato»

Secondo il cofounder di Atari Nolan Bushnell «ciò che ha permesso a Apple di dominare era, in realtà, non tecnologia ma strategia aziendale. Steve Jobs era impegnato nell’evangelizzazione degli sviluppatori di software per creare software per le loro macchine. La nostra strategia con i videogiochi era che fondamentalmente volevamo regalare l’hardware e fare soldi con il software, un sistema chiuso.»

Il piano di Atari era quello di creare un nuovo mercato per il 400/800 chiamandoli “computer domestici” e rendendoli, così, accessibili al mercato di massa.

«Riteniamo che i computer Atari siano diversi perché sono stati sviluppati per togliere qualsiasi apprensione possa avere un utente che li utilizza per la prima volta, mettendolo a proprio agio con l’interfaccia del nostro prodotto. Con i computer Atari, non è necessario fermarsi a pensare prima di utilizzarli. Naturalmente, sempre più giovani generazioni stanno imparando a programmare e lavorare con applicazioni più sofisticate e potrannofarlo con il nostro prodotto», affermava Conrad Jutson, Vicepresidente della divisione Computer e vendite di Atari.

Nonostante gli sforzi di Atari per separare i computer dai videogiochi, alcune delle prime recensioni (sebbene positive) parlano ancora dell’intreccio tra “specie diverse”. Una di queste diceva testualmente:

«Con l’introduzione della linea di computer Atari stiamo assistendo a una terza generazione di microcomputer, non solo dal punto di vista dell’hardware ma anche da un approccio di marketing. Questi computer sono leggermente più economici di quelli della generazione precedente. La differenza principale sta nel la configurazione e l’applicazione per cui sono stati progettati i sistemi. Un recente articolo ha descritto i computer Atari come ibridi: un incrocio tra un videogioco e un piccolo computer.»

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...