Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Privacy

Anche Trump è vulnerabile

Che le nostre informazioni condivise sui social, cercate in rete o lasciate sullo smartphone, non siano al sicuro ormai è noto (all’argomento abbiamo dedicato molti articoli). Che, però, si potessero controllare (e sapere) i movimenti del presidente americano attraverso un semplice smartphone… questo nessuno se lo sarebbe aspettato.

A rivelare il fatto è stato il New York Times che, attraverso la localizzazione di un dispositivo appartenente a un agente del servizio di sicurezza, ha ricostruito gli spostamenti di Donald Trump nel giorno del suo incontro con il premier giapponese, Shinzo Abe. Seguendo i tragitti dell’agente e confrontandoli con i dati di cronaca, i giornalisti del New York Times sono riusciti a ricostruire l’intera giornata del presidente americano, anche nei passaggi “non ufficiali”: dalla mattinata passata a giocare a golf con Abe in un residence in Florida, al pranzo privato con i capi di Stato e di governo di altri Paesi, fino alla cena riservata e “segreta”.

Sul sito del quotidiano è stata postata la mappa dettagliata degli spostamenti, con dei puntini verdi per indicare i luoghi raggiunti.

Si tratta di una dimostrazione di quanto tutti noi siano diventati, identificati, riconosciuti, tracciati, spiati e quindi vulnerabili. Semplicemente utilizzando le applicazioni che già si trovano sugli smatphone o sui tablet, noi concediamo a soggetti privati il diritto di sorvegliarci e registrare ogni nostra attività. Con le informazioni raccolte su di noi, poi, possono farci ciò che vogliono.

Come abbiamo scritto altre volte, spesso le violazioni della privacy vengono fatte per migliorare le analisi “di mercato” e, quindi, proporre pubblicità più mirata. Però, qualora finissero nelle mani di malintenzionati, i rischi potrebbero essere più grandi.

Il senso dell’inchiesta del New York Times è stato proprio questo. Tutto, infatti, è partito quando un impiegato che lavora in una delle multinazionali tecnologiche ha contattato il quotidiano spiegando la situazione. Per ottenere il numero dell’agente, i giornalisti del New York Times hanno avuto acceso da una banca-dati contenente 50 miliardi di informazioni sull’attività di 12 milioni di cittadini statunitensi, relative a un intervallo di pochi mesi, tra il 2016 e il 2017.

In questo modo, il New York Times è riuscito a svelare anche altri retroscena. Dalla partecipazione di un funzionario del Ministero della difesa a una manifestazione contro Trump (a cui era presente anche la moglie), a quelli di un dirigente della Corte Suprema fino alle abitudini di due agenti del Pentagono.

Ormai la violazione della privacy rappresenta una questione conosciuta, dibattuta ma ancora totalmente sottovalutata. Se, da un lato, tante realtà (compreso il nostro giornale) si stanno battendo contro lo strapotere dei giganti del web e contro l’uso sconsiderato della tecnologia, ogni giorno emergono nuovi software che consento di violare i nostri dati sensibili.

Sotto il profilo normativo negli Stati Uniti ancora non si è fatto nulla per contrastare il fenomeno. Diversa la situazione in Europa dove le cause contro le multinazionali del web e dei social hanno raggiunto le aule di giustizia. Almeno questo è un punto da cui partire per far valere i nostri diritti nel mondo digitale.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...

POLITICA USA

In vista dell’Inauguration Day del 20 gennaio Alessandro Nardone, esperto di comunicazione e profondo conoscitore delle campagne elettorali statunitensi, presenta “Mai arrendersi – Il...