Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

5G: il Regno Unito apre a Huawei

Dopo una riunione del Consiglio di sicurezza interno, il premier britannico, Boris Johnson ha autorizzato la Huawei a partecipare alla realizzazione del 5G in Gran Bretagna. Si tratta di una decisione che influenza non solo lo sviluppo delle telecomunicazioni, ma anche il rapporto con gli Stati Uniti che considerano la società collusa con il governo cinese e, quindi, potenzialmente pericolosa per il controllo dei dati sensibili.

Il provvediment,o licenziato dal governo di Londra, però, stabilisce dei limiti al mandato del colosso cinese. Innanzitutto, la collaborazione non riguarda la costruzione di nuovi impianti, ma solo la fornitura di componentistica che, in termini numerici, significa che Huawei lavorerà solo al 35% dell’intera rete. Poi, sono state escluse dalla collaborazione le aree vicino alle basi militari e ai siti nucleari.

Oltre all’azienda di Shenzen partecipano alla realizzazione del 5G anche altre multinazionali come: Nokia, Ericson, Samsung e l’altra cinese ZTE.

La decisione conferma quella già presa dal predecessore, Theresa May, che lo scorso anno aveva dato il suo assenso alla co-partecipazione. Il piano di Johnson, inoltre, vincola anche gli operatori di telefonia mobile (come Vodafone, EE, Three, O2) che potranno acquistare da Huawei solo sistemi di collegamento.

Nel Regno Unito Huawei ha una considerazione ambigua. Se, da una parte le viene riconosciuto il primato nello sviluppo del 5G, dall’altra il National Cyber Security Centre ha dichiarato i prodotti della compagnia di Shenzen come “ad alto rischio” per la sicurezza degli utenti.

Intanto la scelta di Johnson è stata criticata dal segretario di Stato americano Mike Pompeo, durante la sua visita a Londra, perché Huawei è considerata la longa manus di Pechino. Pompeo ha chiesto al Regno Unito di rivedere la propria scelta, manifestando diffidenza riguardo a un ipotetico scambio di informazioni segrete svolto attraverso Huawei.

Oltre ad accuse di spionaggio il colosso cinese, Washington l’ha accusata anche di non rispettare le regole della libera concorrenza.

In ogni modo perché l’autorizzazione sia definitiva occorre anche il via libera del Parlamento inglese e fra i membri del Partito conservatore rimangono ancora delle contrarietà. Dal canto suo Huawei saluta con favore la scelta del primo ministro inglese, dichiarando di voler continuare a lavorare con i propri clienti per assicurare lo sviluppo

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

English

In a world where the Web allows instant dissemination of ideas and information, freedom of speech should be an inviolable principle, guaranteed to every...

English

This is what the journalist, writer, and communication expert Alessandro Nardone, who gained worldwide fame during the 2016 American Presidential elections, says. “The Alex...

Occidente 2024

Vi proponiamo il docufilm realizzato dal team di Trump (sottotitolato in italiano) che racconta come i democratici abbiano tentato di sovvertire i risultati delle...