Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Senza categoria

Coronavirus in Italia: quello che nessuno ha il coraggio di dire

La verità è che sul Coronavirus nessuno sa che pesci pigliare. Per quanto mi riguarda sono contrario allo “sfruttamento” del tema per inseguire click, a cui peraltro noi di Orwell siamo concettualmente contrari.

Ciò detto ritengo, però, che dovremmo andare oltre. Mi spiego. Maggioranza, opposizione, addetti all’informazione: tutti hanno idee confuse e posizioni diverse, per il semplice fatto che hanno paura di “pestare una merda” ed essere così sbugiardati seduta stante, ma a mio avviso la posizione più sensata e coraggiosa è quella espressa da Alessandro Meluzzi qualche sera fa: seguire l’esempio dell’Australia e chiudere – temporaneamente – le frontiere.

Ci saranno contraccolpi economici? Certo, ma ce ne sarebbero comunque e ben più gravi se la pandemia esplodesse. È una misura troppo prudente? Potrà anche darsi, ma preferirei un governo che pecchi di eccessiva prudenza a una compagine incapace di decidere.

Il nostro vero dramma è che questo governo è più pericoloso del Coronavirus in quanto “nato per non decidere” perché tenuto insieme solo e soltanto da un vigliacco istinto di sopravvivenza. Non sceglieranno mai per l’effettivo bene comune, ma in funzione della loro salvezza. Non avranno il coraggio di prendere decisioni importanti e magari anche impopolari poiché in loro prevarrà sempre l’istinto di sopravvivenza. A mio avviso quello moralmente più basso e spregevole, per chi si è assunto l’onere di guidare una nazione, a maggior ragione in tempi drammatici come questo.

Personalmente, se ne avessi la possibilità, mi rivolgerei a Matteo Renzi dicendogli «ormai a sinistra ti odiano, fai veramente cadere questo governo e offri il sostegno esterno a un nuovo esecutivo di centrodestra: avresti il merito di sbloccare la situazione e, magari, ti apriresti una nuova prospettiva di politica. Chissà».

Basterebbero i numeri? Probabilmente no, ma nel caso in cui si aprisse questo spiraglio sono pronto a scommettere che si troverebbero in un attimo, anche per i motivi certamente meno nobili di cui parla Alberto Gonnella nel suo articolo di oggi.

Quindi la mia posizione è questa: più che il virus mi spaventa questo governo totalmente inadeguato e, al netto di tutto, la coalizione composta da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia è oggettivamente più omogenea e affidabile rispetto al guazzabuglio M5S-PD-LeU-IV, e mi spingo a dire che perfino Renzi e le sue proposte troverebbero maggior agio, magari anche nell’ottica delle riforme costituzionali.

Soluzione discutibile? Certo, ma il Coronavirus non aspetta i tentennamenti di un non-governo come quello attuale. Li sfrutta.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...

POLITICA USA

In vista dell’Inauguration Day del 20 gennaio Alessandro Nardone, esperto di comunicazione e profondo conoscitore delle campagne elettorali statunitensi, presenta “Mai arrendersi – Il...

Comunicazione

Dopo quattro anni intensi e ricchi di soddisfazioni, si conclude la mia esperienza come Communication Manager di Centergross. È stato un percorso professionale e...