Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Prendiamo la manifestazione del 2 giugno facciamone molto di più

Volevate l’occasione per fare in modo che qualcosa, in questo Paese, cominci a «non essere più come prima» in meglio e non in peggio? La manifestazione convocata il 2 giugno dai leader del centrodestra potrebbe essere quella giusta, a patto che cambi immediatamente pelle, aprendosi a tutta quella maggioranza più o meno silenziosa che non è più disposta a tollerare in silenzio le incapacità e le iniquità di questo governo.

Penso a movimenti politici come Azione di Carlo Calenda, ma anche a tutti i corpi intermedi, che rappresentano meglio di chiunque le categorie economiche e sociali che tengono letteralmente in piedi l’Italia e che, dinnanzi al disastro di aiuti insufficienti o addirittura inesistenti, devono avere l’opportunità di liberare l’urlo di protesta che da settimane gli si strozza in gola.

Imprenditori, operatori sanitari e turistici, lavoratori autonomi e dipendenti, artigiani, commercianti, ristoratori, addetti al mondo dello spettacolo e dello sport, famiglie: tante piccole proteste a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale si possono far passare in secondo piano o addirittura vietare, una grande manifestazione che si sviluppa in ogni piazza d’Italia no.

Penso anche alla risorsa più grande e al tempo stesso meno ascoltata e considerata: i nostri giovani, quindi studenti delle scuole superiori, universitari, lavoratori precari o semplicemente in cerca di occupazione. Ragazze e ragazzi meravigliosi, positivi, pieni di energia, sogni e voglia di realizzarli.

Quanto avremmo bisogno delle loro idee e del loro entusiasmo! Ho la fortuna di averci a che fare quotidianamente per lavoro, e posso tranquillamente affermare che sono di gran lunga più positivi loro per noi “adulti” che non il contrario.

La drammaticità del momento rende necessario un ritorno alla partecipazione nel mondo e nelle piazze reali, ed è bene che l’intera classe politica prenda atto che in questa fase o si rimettono al centro le persone anche ripristinando diritti fondamentali come quello a esprimere liberamente le proprie opinioni e realizzando riforme che riducano la distanza tra cittadini e politica, o altrimenti si mette a rischio la tenuta democratica del paese.

Non si possono tenere milioni di persone in un limbo e ipnotizzarle agitando l’esca di aiuti promessi ma che non arrivano mai. Non si può continuare a chiedere sacrifici con una mano e schivare ogni responsabilità con l’altra. Non è possibile pensare che il dibattito politico possa nascere e morire tra Facebook, Twitter e se va bene Rousseau. Non è più pensabile orientare il proprio agire politico in funzione del consenso e non di ciò che è giusto.

Per molto tempo tutto questo è stato possibile, ora non più. Adesso c’è bisogno di concretezza e sì, la sparo grossa: anche di politica, ma quella vera, che abbia il coraggio e la capacità di farsi carico di governare lo snodo epocale che stiamo attraversando e che comprenda che la digital disruption è un’opportunità e non una schiavitù.

Al netto di queste, che sono le basi universali, che dovrebbero valere cioè per tutti indipendentemente dal colore politico, viva le differenze tra chi la pensa in un modo e chi in quello diametralmente opposto. Per chi non l’avesse ancora capito, qui c’è in gioco molto di più che l’interesse dell’una o dell’altra fazione politica e, se vogliamo superare indenni la tempesta che si è abbattuta sulle nostre vite, dovremo sostenerci l’un l’altro.

A cominciare dal 2 giugno, nella speranza che in futuro possa essere ricordato come il giorno in cui la Repubblica nacque due volte.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Conduce Marcello Foa con Peter Gomez. Intervengono Antonella Mori (Direttore del Programma America Latina – ISPI, docente di economia alla Bocconi di Milano), Alessandro...

POLITICA USA

Marcello Foa: Abbiamo Alessandro Nardone, giornalista, esperto di comunicazione che ha pubblicato tra l’altro un saggio dal titolo eloquente: Mai arrendersi – Il vero...

POLITICA USA

Mancano davvero pochi giorni a un evento fondamentale non solo per gli Usa, ma per tutto il mondo. Il 4 novembre il popolo a...

POLITICA USA

A 35 giorni dalle elezioni presidenziali americane, è evidente che questa tornata elettorale rappresenterà molto più di un semplice cambio di leadership. È una...