Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politica

Alleanza Proporzionale

Diciamolo chiaro una volta per tutte: il concetto che «con la legge elettorale non si mangia» è una cagata pazzesca. Il motivo è semplice: il sistema elettorale è l’algoritmo che determina la governabilità e la stabilità del paese e, di conseguenza, anche la produttività del Parlamento.

Cioè, per dirla terra terra, con un sistema elettorale strutturato come quello attualmente in vigore nei comuni, dal voto uscirebbe una maggioranza chiara, con i numeri necessari per governare 5 anni.

Cosa che, invece, a livello nazionale sembra pura fantascienza, basti pensare che nei 74 anni di storia repubblicana si sono avvicendati ben 66 governi il cui esito è drammaticamente scritto nelle pagine dei libri di scuola e nella triste cronaca dei giorni nostri: l’Italia è una grande nazione tenuta in ostaggio da una politica lillipuziana che, non certamente a caso, si autoconserva confezionando leggi elettorali che garantiscano l’ingovernabilità affinché tutti (o quasi) possano governare.

Che è esattamente quello che intendono fare Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, ovverosia una legge elettorale proporzionale «per impedire a Salvini e al centrodestra di vincere le elezioni», affermazione che sta alla democrazia come Cicciolina alla verginità.

Ora, se a Matteo Renzi fosse rimasto un briciolo di coerenza confideremmo nella sua azione a favore del maggioritario ma, purtroppo, è assai più probabile che l’ex rottamatore si produca in una delle sue contorsioni mastelliane e ci regali l’ennesimo voltafaccia della sua carriera.

Così come, specularmente, nella metà del campo dello pseudo-centrodestra (ci chiediamo se abbia ancora senso un’alleanza tra forze divise sulle questioni sostanziali) è noto che Berlusconi, da quando Forza Italia viaggia ben al di sotto della doppia cifra, si è convertito anch’egli al proporzionale. Primum vivere deinde philosophari, insomma.

Se il Covid sembra indebolito, in Italia esiste un virus invisibile ma letale poiché colpisce il futuro dei nostri figli agendo sul presente: si chiama partitocrazia e sarebbe ora che qualcuno cominci a combatterlo sul serio, prima con una battaglia culturale e poi con il vaccino di una bella legge elettorale maggioritaria.

Basta maggioranze costruite in laboratorio, chi vince governa, chi perde sta all’opposizione. Con buona pace dei “democratici” per i quali la democrazia funziona solo in un caso: se vincono loro.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Occidente 2024

Patrioti contro Globalisti significa identità contro cancel culture, tradizione contro omologazione, valori contro ideologia woke, libertà di pensiero contro censura: due visioni del mondo...

Occidente 2024

Se dovessi dare un titolo alla vittoria di Giorgia Meloni, sceglierei senza alcun dubbio “la rivoluzione della coerenza”; in questa puntata di Occidente 2024...

Interviste

Nell’estate del 2019 feci una lunga intervista all’amico Sergio Gaddi, poiché ritenevo che la sua testimonianza rappresentasse uno spaccato unico su una case study...

Alex

Intelligenza artificiale, Sovranità digitale, informazione, democrazia: partendo dal suo nuovo libro “Tu sei il messaggio“, Marina Valerio intervista Alessandro Nardone sulle nuove sfide della...