Connect with us

Hi, what are you looking for?

POLITICA USA

Toh, nell’America di Trump il Pil vola al + 33,1 e la disoccupazione cala

Diciamo che dal 20 gennaio del 2017 (giorno in cui Trump prestò giuramento) a questa parte in molti casi è capitato di leggere e ascoltare due realtà parallele: da una parte quella dei fatti, oggettivi e inoppugnabili, in materia di economia, immigrazione e politica estera.

Dall’altra quella filtrata dalle lenti dei media mainstream e avversari politici, che si ostinano a volerci imporre il loro punto di vista a prescindere, come se quei fatti non esistessero.

Del paragone tra Obama e Trump ci siamo occupati in uno speciale di due puntate (che potete leggere qui e qui), da cui si evincono nitidamente – numeri alla mano – la venerazione nei confronti dell’ex presidente e la repulsione per il suo successore.

In questo contesto non ci dobbiamo quindi stupire della “timidezza” con cui viene accolta la notizia del balzo in avanti del Pil del +33,1% nel terzo trimestre dell’anno, con una performance ben al di sopra delle previsioni degli analisti.

Idem dicasi per la disoccupazione che, nonostante la pandemia, non solo non aumenta, ma continua a calare.

Fatti, non pugnette, direbbe il buon Paolo Cevoli, che forse (dico forse) dovrebbero spingere qualcuno degli estremisti del politicamente corretto a riflettere sui giudizi espressi riguardo ad alcuni atteggiamenti di Trump, che evidentemente (e giustamente) si pone l’obiettivo di non deprimere ulteriormente l’economia evitando di farsi portavoce di quel terrorismo mediatico che oltre a alimentare il malessere diventa la sponda perfetta per i delinquenti intenzionati a strumentalizzare una situazione di per sé già abbastanza difficile.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

Se c’è qualcosa che oggi riesce a fermarci mentre scorriamo distrattamente i social, è l’estetica in stile Ghibli. Quelle immagini hanno qualcosa di magico:...

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...