Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Politicamente corretto

Parler, il social per chi non ama le censure del politicamente corretto

Si chiama Parler è una piattaforma di microblogging simile a Twitter e, proprio mentre i media mainstream assegnavano trionfalmente la vittoria a Joe Biden, è diventata l’app più scaricata d’America: 1 milione di downloads in soli 5 giorni.

Si chiama Parler è una piattaforma di microblogging simile a Twitter e, proprio mentre i media mainstream assegnavano trionfalmente la vittoria a Joe Biden, è diventata l’app più scaricata d’America: 1 milione di downloads in soli 5 giorni.

Sul suo sito web, Parler si decrive così: «Parla liberamente ed esprimiti apertamente, senza paura di essere cancellato per le tue opinioni. Parler è una soluzione ai problemi emersi negli ultimi anni a causa dei cambiamenti nella politica delle Big Tech Companies influenzate da vari gruppi di potere. Interagisci con persone reali, non robot. Parler è incentrato sulle persone e sulla privacy e ti offre gli strumenti necessari per curare la tua esperienza».

Mentre Twitter e Facebook hanno di fatto dichiarato guerra ai post di Donald Trump, definendoli “fuorvianti”, Parler si definisce una piattaforma di social media basata sulla “libertà di parola”. Lo scorso giugno CEO John Matze nel corso di un’intervista ha dichiarato che il suo social non si avvarrà di “fact checker”.

Matze si è laureato all’Università di Denver nel 2014 e ha lavorato come ingegnere per Amazon Web Services prima di creare l’app di cui pare abbia acquisito delle quote anche Dan Bongino, un giornalista di Fox News giudicato molto vicino al presidente Trump.

Gli utenti della piattaforma sono principalmente influencer e politici repubblicani e di destra, fatto sta che ora la piattaforma conti milioni di utenti e account come la pagina del senatore repubblicano del Texas Ted Cruz che ha raccolto più di 3 milioni di follower, il presentatore Fox Sean Hannity con 2,5 milioni ed Eric Trump con 1,4 milioni.

Ci sono anche il conduttore televisivo (conservatore) Mark Levin, l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani e l’ex capo stratega alla Casa Bianca Steve Bannon, che nel corso dell’intervista che gli feci lo scorso 26 giugno rispose a una mia domanda sul tema introducendo il concetto di sovranità digitale (nel video qui sotto potrete ascoltare direttamente la sua risposta).

Parler, come Twitter, consente agli utenti di condividere con i propri follower post (il limite è di 999 caratteri), collegamenti, foto e anche commentare e votare a favore dei “parleys”, ovvero il nome con cui sono stati ribattezzati i post.

Senz’altro l’ascesa di Parler rappresenta una prima risposta concreta all’ostilità manifestata dai social di Zuckerberg e Dorsey nei riguardi non soltanto di Trump, ma anche di un numero sempre crescente di utenti che in molti casi vengono penalizzati non perché estremisti o diffusori di fake news ma, più semplicemente, perché non si assoggettano ai dettami che pensiero unico e politicamente corretto tentano di imporre a chiunque, censurando chi si ostina a non allinearsi.

Concetto che, nostro malgrado, lo scorso gennaio abbiamo vissuto sulla nostra pelle con il blocco – da parte di Twitter – del mio account personale e di quello di Orwell. Motivo? Aver pubblicato un articolo nel quale, udite udite, sul nostro giornale un articolo nel quale condannavamo il vomitatoio d’insulti che si scatenò alla notizia della morte di Giampaolo Pansa.

Parler prenderà piede anche in Italia? Staremo a vedere, nel frattempo noi di Orwell possiamo dire di essere il primo quotidiano italiano ad aver creato il proprio profilo. Vi aspettiamo anche lì.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...

POLITICA USA

In vista dell’Inauguration Day del 20 gennaio Alessandro Nardone, esperto di comunicazione e profondo conoscitore delle campagne elettorali statunitensi, presenta “Mai arrendersi – Il...

Comunicazione

Dopo quattro anni intensi e ricchi di soddisfazioni, si conclude la mia esperienza come Communication Manager di Centergross. È stato un percorso professionale e...