Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Cloud-gaming, la nuova frontiera dei videogiochi

Se finora ci siamo abituati a giocare ai videogiochi con i supporti fisici come le consolle e gli hardware, nel prossimo futuro diversi giochi potrebbero funzionare solo con l’ausilio di una connessione a internet.

Se finora ci siamo abituati a giocare ai videogiochi con i supporti fisici come le consolle e gli hardware, nel prossimo futuro diversi giochi potrebbero funzionare solo con l’ausilio di una connessione a internet.

Le maggiori compagnie del settore infatti stanno investendo nel cloud-gaming, quel servizio che consente di caricare videogame su server virtuali e che permette agli utenti di giocare da remoto. A cominciare da Nintendo, che sulla sua piattaforma Switch ha lanciato dei giochi scaricabili online. Fra questi Control Ultimate Edition, l’ultima edizione di un videogame di spionaggio ambientato a New York, che nel corso della sua stora ha vinto ben 80 premi. Il gioco, seppur in fase di dimostrazione, è riservato a chi possiede un account Nintendo. Sony invece si è dimostrata più coraggiosa, tanto che nel 2014 ha messo sul mercato Play Station Now, anche se la versione definitiva in Europa è arrivata nel 2015.

Rispetto ai videogiochi tradizionali, quelli cloud sono compatibili con tutti i device: dai pc fino agli smartphone. Nonostante sia un mercato ancora in fase iniziale, i Big della tecnologia si stanno attrezzando per sviluppare servizi per i giochi in streaming, anche se provandoli (Google Stadia è il caso più lampante) si vede che necessitano di ulteriori perfezionamenti.

Prima di vedere una crescita vera e propria del mercato del cloud-gaming occorre un miglioramento generale delle infrastrutture, dato che, come tutti i servizi online, necessita di connessioni a internet adeguate.

GLI OBIETTIVI DELLE BIG TECH

Oltre alle multinazionali specializzate nel gaming, anche i Big Tech hanno allargato i propri orizzonti al cloud-gaming. Se Microsoft già da qualche anno ha lanciato l’omonimo servizio di game streaming, Amazon e Facebook si stanno attrezzando per mettere a punto piattaforme di gioco. Il gigante dell’e-commerce ha firmato un accordo con  Ubisoft per la creazione del servizio Luna, un catalogo di 50 giochi online, compatibile con  Pc, Mac, Fire Tv (la periferica di Amazon che trasforma qualunque televisore in una smart tv), iphone e ipad. Ad oggi è disponibile solo sul mercato statunitense, con un costo mensile di 5,99 dollari. Si tratta di una versione sperimentale, con alcuni aspetti (dalla grafica fino al caricamento) ancora da migliorare.

Simile nella formula, seppur a costo zero, è Facebook Gaming. Per poter accedere si deve andare nella sezione “Gaming” di Facebook e apparirà un elenco di demo di titoli a cui si può giocare. Dalle prime impressioni, sembra che la volontà del popolare social-network non sia quella di fare da concorrenza alle console o ai pc, ma quella di concentrarsi principalmente su titoli minori, destinati al mercato smartphone. Anch’essa, come Luna, è in sperimentazione sul mercato americano.

FRA SPERANZE E INCOGNITE

Insomma il cloud-gaming rappresenta l’innovazione nei videogiochi. Secondo uno studio di Newzoo, il mercato dei giochi da remoto registrerà un valore di 4,8 miliardi di dollari entro il 2023, con una crescita ancora maggiore prevista negli anni successivi. Geograficamente il Nord America e l’Europa  genereranno rispettivamente il 39% e il 29% dell’intero valore futuro. Queste previsioni però non dicono che i videogiochi tradizionali saranno obsoleti, ma vedranno nuovi competitor.

L’avanzata del cloud-gaming però va di pari passo con lo sviluppo delle reti per la connessione a internet e ad oggi non tutti i paesi del mondo dispongono di infrastrutture. Con lo scorso lockdown abbiamo visto che proprio in Italia alcune attività didattiche o lavorative da remoto hanno registrato problemi, proprio perché in diverse zone (montuose o insulari), le linee si sono rivelate scadenti. Un problema che se non risolto per tempo potrebbe ripercuotersi anche sul tempo libero di tanti.

Matteo Melani

Written By

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...

POLITICA USA

A 35 giorni dalle elezioni presidenziali americane, è evidente che questa tornata elettorale rappresenterà molto più di un semplice cambio di leadership. È una...

Comunicazione

“Immaginazione, Innovazione e Arte: come la Bellezza ci aiuta a tirare fuori il meglio di noi.” “Il Potere della Bellezza” è un evento di...

English

Today’s teenagers, technically digital natives, are growing up in a social dimension profoundly different from ours. They see the digital world not as an...