Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Ci vediamo nel futuro

Amo immaginare il futuro, i tempi in cui non sarò più di questo mondo. Ogni tanto, magari, quando capito in un posto che mi piace particolarmente, mentre mi guardo intorno mi domando «chissà come sarà tra 2 o 300 anni» e un attimo dopo visualizzo gente vestita (o svestita) in modo strano, droni al posto delle auto e i nostri pensieri che ci fluttuano sopra alla testa, ovviamente perché siano visibili a chiunque.

Mi piace pensare al passo successivo, insomma, ovvero all’evoluzione che una determinata tecnologia sarà in grado di portare nelle nostre vite nei decenni a venire.

Ovvio che questo non significhi che io mi senta una sorta di Nostradamus de noantri, ma più semplicemente che col tempo ne ho fatto un vero e proprio esercizio, che applico alle cose che faccio e agli strumenti che utilizzo.

Lo trovo utile, dal momento che buona parte del mio lavoro consiste nel favorire processi innovativi e che senza sforzarci di guardare sempre un po’ oltre, saremmo tutto fuorché innovatori.

Se ci pensiamo, ogni generazione ha avuto la sua rivoluzione. Molti dei nostri nonni hanno vissuto buona parte della loro esistenza in case prive di corrente elettrica, l’acqua andavano a prenderla nel pozzo e il bagno era all’aperto.

Per i nostri genitori elettricità e acqua corrente sono presto entrati a far parte della quotidianità così come la radio e, qualche anno dopo, la televisione.

Letteralmente cresciuta a pane, tv e videogames, la nostra generazione (la X, quella dei nati tra il ’65 e il 1980) è nativa elettrica allo stesso modo in cui la generazione Z (che comprende chi è nato dal ’96 al 2010) è composta da ragazzi e ragazzi cosiddetti nativi digitali.

Per noi era scontato guardare un film o sfidarci giocando al personal computer così come per loro è naturale essere connessi e stare sui social.

Questa premessa per inquadrare la questione prima di divertirmi a mischiare le carte di presente e futuro focalizzandomi sul proseguo di alcuni dei cambiamenti che sono già in atto.

Il primo appuntamento è per domani con lo smart working, poi sarà la volta del mondo dell’informazione, privacy, democrazia digitale e gaming.

Ci vediamo nel futuro.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

“Immaginazione, Innovazione e Arte: come la Bellezza ci aiuta a tirare fuori il meglio di noi.” “Il Potere della Bellezza” è un evento di...

English

Today’s teenagers, technically digital natives, are growing up in a social dimension profoundly different from ours. They see the digital world not as an...

English

Edward Snowden, the young computer scientist who shook the world in 2013 with his revelations about mass surveillance, motivated his decision by stating that...

Innovazione

Dove vuole arrivare Elon Musk? Sono in molti a domandarselo, in tutto il Pianeta. Negli ultimi anni, dopo aver letto decine di libri, ascoltato...