Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Privacy

Imprigionati nella bolla delle BigTech

Facciamo un sogno collettivo: immaginate per un attimo di essere imprigionati in una stanza le cui pareti sono quattro enormi display che vi bombardano costantemente con input apparentemente diversi tra loro, ma tutti calibrati per soddisfare ogni vostra singola aspettativa.

Le vostre reazioni vengono costantemente analizzate e utilizzate per sottoporvi messaggi sempre più affini alle vostre emozioni, quelle che determinano ogni nostra azione e che lo psicologo statunitense Jaak Panksepp riconduce a sette sistemi emotivi di base: ricerca, rabbia, paura, sessualità, cura, tristezza e gioco.

Per essere ancora più chiari, siete inondati da informazioni selezionate scientificamente in quanto compatibili con i vostri gusti e per questo in grado di determinare il vostro stato d’animo e manipolare le vostre opinioni.

Ecco, ora immaginate che tutt’a un tratto il display di fronte a voi si spalanchi, restituendovi inaspettatamente al mondo reale; inizialmente la luce naturale vi accecherà ma poi, una volta che i vostri occhi si saranno abituati, vi guarderete intorno con lo stupore di un bambino rendendovi conto di quanto vi tenessero nascosto.

Le quattro pareti che fino a qualche istante prima parevano una porta sull’infinito, si riveleranno per ciò che in realtà erano: una prigione mentale capace di comandare ogni vostra singola decisione illudendovi che l’abbiate presa autonomamente.

Sogno finito.

Ipotesi inquietante, vero? Già, ma c’è un problema: non si tratta della sceneggiatura di una serie tv distopica ma del reale funzionamento del contesto che, da una dozzina d’anni a questa parte, viene utilizzato con ottimi risultati per influenzare molti aspetti della vita di chi non utilizza il Web con la dovuta consapevolezza.

Fenomeni come la radicalizzazione su determinate posizioni sono figli della polarizzazione che deriva dal meccanismo costruito dalle BigTech, che ci dividono in echo chambers, vere e proprie bolle composte da persone e contenuti affini con l’unico scopo di tenerci connessi il più possibile per rivendere la nostra attenzione ai clienti che le pagano per sottoporci i loro messaggi pubblicitari.

Modelli di business ormai collaudatissimi, grazie ai quali il valore di multinazionali come Facebook, Aphabet (Google) e Microsoft si avvicina a grandi falcate (e in alcuni casi già supera) all’intero Pil dei maggiori paesi industrializzati.

Se a quello economico sommiamo il potere mediatico e la quantità di dati che posseggono, ecco che abbiamo la misura del potere smisurato di Zuckerberg & Co, che accrescono ogni minuto che passa alimentando un contesto sempre più divisivo.

Una catena invisibile che potremo spezzare solamente se avremo la forza di non omologarci, scegliendo con la nostra testa cosa leggere e con quali persone interagire, possibilmente cercando un confronto aperto e costruttivo con chi ha vedute differenti dalle nostre anziché focalizzarci su chi è abituato a ragionare assolutisticamente senza saper andare oltre il proprio smartphone.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...