Connect with us

Hi, what are you looking for?

Comunicazione

Cosa accadrebbe se dei brand normali utilizzassero lo stesso messaggio del PD per le loro campagne pubblicitarie?

Altrimenti vincono le destre. Questo il refrain che Enrico Letta ripete dall’inizio della campagna elettorale con una convinzione tale da averne perfino fatto l’incipit del programma del Partito Democratico, come possiamo leggere da questo screenshot di pagina 4:

Ergo, il messaggio non è: votateci per affermare una determinata visione dell’Italia ma votateci perché altrimenti vince la Meloni. Appare del tutto evidente come questa scelta stia facendo parecchio discutere, soprattutto all’interno dello stesso Partito Democratico, tra le cui fila cresce di ora in ora il numero di militanti e dirigenti che lo ritengono un messaggio fallimentare sia dal punto di vista della comunicazione, sia nel senso più ampio dell’interpretazione dei valori e delle proposte che dovrebbero rappresentare il comune sentire del popolo del centrosinistra.

Ora, volendomi limitare alle considerazioni relative alla comunicazione, mi sono divertito facendo un esperimento: cosa accadrebbe se un qualsiasi brand non politico per la propria campagna adv utilizzasse lo stesso messaggio scelto da Letta?

Ecco il risultato:

Al di là dell’ilarità che sicuramente suscitano, queste immagini riescono a spiegare meglio di molte parole quanto sia effettivamente debole il messaggio per il quale ha optato il segretario del PD, a maggior ragione se consideriamo che tale scelta non è limitata a un semplice slogan, ma all’insieme dei valori fondantivi del Partito Democratico. Presidenzialismo, lavoro, diritti: Letta ha fatto tabula rasa dei principi enunciati da Walter Veltroni al Lingotto, arrivando a rinnegare perfino rifome varate quando lui stesso era presidente del Consiglio, come il Jobs Act. Tutto in funzione anti-Meloni.

Ecco, pensate se Steve Jobs avesse fatto lo stesso con Apple (in realtà ciò avvenne quando lo misero nelle condizioni di lasciare l’azienda, che infatti stava per fallire), oppure se un qualsiasi brand pensasse di promuoversi non in funzione dei propri valori, ma unicamente in antitesi a un competitor.

Riflessione da cui si evincono i motivi dell’insoddisfazione che, con l’avvicinarsi del 25 settembre, monta ogni giorno di più dalle parti del Nazareno.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

Comunicazione

Viviamo in un mondo affollato. Di contenuti, messaggi, progetti tutti uguali.In questo scenario, restare nella propria “scatola” — seguire le regole, adattarsi agli standard,...

Comunicazione

Se c’è qualcosa che oggi riesce a fermarci mentre scorriamo distrattamente i social, è l’estetica in stile Ghibli. Quelle immagini hanno qualcosa di magico:...

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....