Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Innovazione

Presentazione di “Tu sei il messaggio”, il Sottosegretario all’Innovazione Butti: «La Sovranità Digitale è un tema centrale»

Le oltre 150 persone che hanno gremito lo Yacht Club e lo splendido Lago su cui si affaccia, sono state la cornice dell’evento organizzato da Fratelli d’Italia per la prima presentazione assoluta del libro di Alessandro NardoneTu sei il messaggio – Il pensiero conservatore nell’era degli algoritmi”.

Un evento che per oltre due ore è stato capace di catalizzare l’attenzione del pubblico su temi che non sono notoriamente “leggeri” come la Sovranità Digitale e l’impatto delle nuove tecnologie su società e democrazie, compreso il loro utilizzo con finalità manipolatorie emerso anche dai documenti pubblicati negli scorsi mesi da Elon Musk.

La radice del libro e degli interventi della serata è la conservazione dei valori fondanti della Civiltà Occidentale e la loro difesa dagli attacchi di una sinistra che anche in Italia è sempre più votata all’ideologia woke e al politicamente corretto.

«Ogni giorno i valori su cui è costruita la nostra società subiscono l’attacco di una sinistra che vorrebbe distruggerli per omologarci tutti al politicamente corretto», spiega Stefano Molinari, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, «come ha recentemente affermato anche Papa Francesco, è nostro dovere difendere i valori della vita e della famiglia. Noi italiani possiamo considerarci fortunati, perché il governo di Giorgia Meloni difenderà la nostra società da chi vorrebbe introdurre pratiche inumane come l’utero in affitto o inculcare la teoria gender ai nostri bambini.»

L’evento è poi proseguito con l’intervento di Alessandro Nardone, un keynote speech attraverso il quale l’Autore ha illustrato al pubblico i punti fermi del suo libro, a cominciare dalla militanza giovanile proprio al fianco di Alessio Butti «nel 2001 sul suo sito web implementammo la possibilità per gli utenti di valutare i nostri amministratori locali, di partecipare alla stesura del programma e di candidarsi alle elezioni amministrative. Praticamente la piattaforma Rousseau con 15 anni d’anticipo.»

Poi Giorgia Meloni, che nel 2004 Nardone sostenne per il congresso nazionale di Azione Giovani realizzando il portale entrainazione.it, e che secondo l’Autore è «un messaggio credibile anzitutto perché è coerente. Già vent’anni fa aveva questa precisa visione del mondo e non l’ha mai cambiata, nemmeno quando le sarebbe convenuto politicamente.

Dopo un focus sui fanatismi del politicamente corretto e della cancel culture, Nardone ha introdotto il tema della Sovranità Digitale spiegando come le piattaforme delle GAFAM (acronimo di Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft, ndr) monopolizzino il mondo dell’informazione manipolando, attraverso l’enorme mole di dati in loro possesso, le nostre opinioni e le nostre azioni, in qualsiasi sfera della nostra vita.

Argomento che ha introdotto l’intervento del Sottosegretario con delega all’Innovazione Alessio Butti, che ha subito sgombrato il campo da qualsiasi dubbio in merito alle proporzioni della questione, spiegando che «quando noi conservatori eravamo gli unici a parlare di Sovranità Digitale eravamo guardati con la solita diffidenza dai nostri avversari politici, finché la questione non è stata posta anche da Ursula Von der Leyen e allora tutti hanno improvvisamente aperto gli occhi.»

Tema che insieme a quello della semplificazione e dell’alfabetizzazione digitale è al centro dell’action plan di Butti, che nel corso del suo intervento ha voluto soffermarsi sull’importanza dei dati: «chi li paragona al petrolio mente, perché il valore dei dati è infinitamente superiore. Attraverso i dati è possibile sapere tutto delle nazioni e dei loro popoli e, come spiega Nardone nel suo libro, talvolta possono essere utilizzati per manipolare le opinioni o addirittura sovvertire l’ordine democratico di una nazione. Non è più accettabile che i dati dei cittadini italiani ed europei siano proprietà esclusiva di multinazionali americane o cinesi, per questo con tutto il Governo stiamo lavorando per dotarci di infrastrutture tecnologiche che ci mettano nelle condizioni di poter diventare autonomi nei fatti, oltre che dal punto di vista legislativo.»

Infine, il Sottosegretario si è soffermato anche sul tema dell’Intelligenza Artificiale, a cui Nardone nel suo libro dedica un intero capitolo: «sarebbe fuorviante pensare di limitare le nuove tecnologie, come diceva Prezzolini noi conservatori dobbiamo “continuare mantenendo”, quindi occorre disciplinare chi controlla questi algoritmi affinché vengano rispettati i principi di privacy e libertà di pensiero. Al contempo dovremo lavorare al fianco di scuola e università per sostenere iniziative didattiche che introducano questi strumenti in modo costruttivo e aiutare le nostre startup ad essere competitive sul mercato globale. Per come la vedo la tecnologia deve essere al nostro servizio, non renderci schiavi.»

Insomma, gli algoritmi potranno diventare i nostri migliori alleati o i nostri nemici peggiori, dipenderà da noi.

 

Clicca qui per acquistare il libro.

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...