Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Connect with us

Hi, what are you looking for?

Occidente 2024

Verità vs Ideologia woke

Ho volutamente registrato questa seconda puntata di Occidente 2024 dopo aver letto “Il mondo al contrario”, il libro del generale Roberto Vannacci sul quale la sinistra si è buttata a capofitto da giorni, palesando per l’ennesima volta il suo atteggiamento tutt’altro che democratico nei confronti da chiunque osi dissentire dalla sua narrazione, ormai totalmente genuflessa al cospetto dei fanatismi dell’ideologia woke.

Poco più di un mese fa scrissi un articolo sulle tecniche di comunicazione utilizzate dalla sinistra con l’unico obiettivo di demonizzare l’avversario: si tratta dell’approccio messo a punto da un certo Iosif Stalin che, da ormai un secolo, caratterizza l’agire delle sinistre di tutto il mondo. Fare politica contro qualcuno e non per qualcosa.

L’approccio a cui, non certamente a caso, si ispirò George Orwell per scrivere autentici capolavori come “La fattoria degli animali” e “1984” prevendendo, con larghissimo anticipo e grande precisione, la deriva a cui sarebbe andato incontro l’Occidente che subito dopo la Seconda Guerra Mondiale si mostrò fin troppo indulgente con il sanguinario dittatore russo.

«Più una società si allontana dalla verità, più odierà quelli che la dicono», l’eco delle parole di Orwell rimbomba oggi più forte che mai, amplificato dalla vera e propria guerra scatenata da chi vorrebbe cancellare la storia e, con essa, ogni singolo punto di riferimento proprio della Civiltà Occidentale, financo negando le evidenze più oggettive, come l’esistenza di due sessi, quello maschile e quello femminile.

Contesto nel quale la sinistra agisce in maniera del tutto spregiudicata, in preda ad una sorta di delirio di onnipotenza in virtù del quale i suoi rappresentanti si sono convinti di rappresentare l’autorità morale che ha il potere di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato, quali idee hanno diritto di cittadinanza e quali no, quali valori rappresentano il progresso mentre tutti gli altri sono retrogradi e fascisti, quali convinzioni conculcare ai nostri bambini e di quali punti fermi privarli.

Un atteggiamento inaccettabile, rispetto al quale la leadership di Giorgia Meloni rappresenta un argine per l’Italia e per l’intera Europa e dal quale tutti noi dobbiamo avere il coraggio di affrancarci scrollandoci di dosso la paura di affermare i valori nei quali ci riconosciamo solo perché qualcuno potrebbe additarci come fascista, omofobo o razzista.

Buona visione!

Written By

è consulente di marketing strategico, keynote speaker e docente di branding e marketing digitale all’International Academy of Tourism and Hospitality. È stato inviato di «Vanity Fair» negli Stati Uniti per seguire Donald Trump, a Kiev per la campagna elettorale di Zelensky, collabora con diversi media ed è autore di 10 libri. Nel 2016, per promuovere la versione inglese de Il Predestinato ha inventato la sua finta candidatura alle primarie repubblicane sotto le mentite spoglie del protagonista del romanzo, il giovane Congressman Alex Anderson. Una case history di cui si sono occupati i principali network di tutto il mondo.

Advertisement Mai arrendersi

Articoli che potrebbero interessarti

POLITICA USA

Sono intervenuto in collegamento a 60 Minuti su LA2, la Radiotelevisione Svizzera Italiana, per la puntata Il mondo cambia al ritmo di Trump, condotta...

Comunicazione

In un’epoca in cui le decisioni migliori nascono da una comprensione profonda di opinioni e bisogni, l’innovazione sta rivoluzionando il modo di raccogliere feedback....

Comunicazione

Quando si parla di Donald Trump, il dibattito tende a polarizzarsi tra sostenitori incondizionati e critici feroci. Ma al di là delle opinioni personali,...

POLITICA USA

Vi proponiamo la traduzione in italiano di ‘Trump’s second presidency is going to be a revolution’: Strategic Consultant and Author Alessandro Nardone, l’intervista di...